Società di Persone: tutto quello che devi sapere

Cos’è una Società di Persone?

Le Società di Persone sono un tipo di società del nostro ordinamento. In queste società prevale l’elemento soggettivo, rappresentato dai soci. Questi ultimi, in base anche alla forma giuridica adottata, possono essere:

  • singoli individui.
  • Società di Capitali.
  • Altre Società di Persone.

Ne segue che, per esempio, la società “Fratelli Rossi SNC” può avere come soci anche la Società “Fratelli Bianchi SNC”. Questo tipo di imprese si caratterizzano per il fatto che, nella maggior parte dei casi, i soci sono illimitatamente responsabili con il proprio patrimonio personale. Questo significa che, nel caso in cui l’impresa non sia in grado di saldare i propri debiti con il patrimonio sociale, gli eventuali creditori potranno rifarsi sul patrimonio personale dei soci. Questo elemento segna la principale differenza con le sopracitate Società di Capitali. Occorre tuttavia precisare che la responsabilità illimitata dei soci è di tipo sussidiario. Eventuali creditori non possono rivolgersi ai soci senza aver prima chiesto il pagamento all’impresa.

Capacità giuridica e personalità giuridica

Quando si parla di questa tipologia societaria, occorre spiegare la differenza fra capacità giuridica e personalità giuridica. Questo due termini sono talvolta usati come sinonimi, ma si tratta invece di due cose completamente diverse. Le Società di Persone hanno capacità giuridica. Questo implica che possono avere proprietà. La capacità giuridica implica anche la possibilità di essere convocati davanti ad un tribunale. Tuttavia, questo tipo di impresa non possiede personalità giuridica. In poche parole, questo significa che la singola impresa non esiste come entità separata dai suoi soci. Questo implica l’esistenza della responsabilità illimitata, che è invece assente nelle Società di Capitali.

I tre tipi di Società di Persone

Esistono tre diverse tipologie di Società di Persone:

  • Società Semplice (SS): questa tipologia di imprese ha come oggetto un’attività economica non commerciale. Le SS si occupano solitamente di agricoltura ed allevamento. La ragione sociale deve recare il nome di uno o più soci assieme alla sigla “SS”. La normativa non prevede un capitale minimo per la sua costituzione. Le SS sono anche estranee alle discipline fallimentari.
  • Società in Nome Collettivo (SNC): si tratta della tipologia di Società di Persone più diffusa in Italia. L’amministrazione spetta a tutti i soci, i quali condividono anche la responsabilità e la partecipazione alla divisione dei guadagni aziendali. A differenza delle SS, le SNC sono soggette al fallimento . La ragione sociale deve recare il nome di uno o più soci assieme alla sigla “SNC”.
  • Società in Accomandita Semplice (SAS): questo tipo di Società di Persone presenta alcuni interessanti differenze rispetto alla SNC e alla SS. Infatti in una SAS i soci si dividono in accomandatari ed accomandanti. Ai primi spetta l’amministrazione, e sono soggetti a responsabilità illimitata. Ai secondi non è invece permesso amministrare l’impresa, e sono responsabili solo in proporzione alla quota societaria di cui essi dispongono. La ragione sociale deve recare il nome di uno o più soci accomandatari assieme alla sigla “SAS”. Qualora un socio accomandante autorizzasse l’utilizzo del proprio nome, assumerebbe in automatico la responsabilità illimitata. Tuttavia, non diventerebbe accomandatario.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo tipo di imprese?

Ovviamente non è semplice rispondere a tale domanda. Questo tipo di imprese sono solitamente di piccole e medie dimensioni. Ne segue che se si ha in mente di fondare una realtà aziendale di grandi dimensioni, si consiglia di optare per un altro tipo societario.

Parlando della SS, i vantaggi di questa realtà aziendale sono:

  • processi burocratici semplificati.
  • assenza di procedure fallimentari.
  • possibilità di dichiarare verbalmente l’atto costitutivo.

Di contro, i grandi svantaggi della SS sono:

  • impossibilità di esercitare attività commerciale.
  • limitatezze nell’accesso al credito da parte di molti istituti.

Rispetto alla SS, la SNC presenta i seguenti vantaggi:

  • possibilità di esercitare attività commerciale.
  • maggiori possibilità di accesso al credito.

Se dovessimo parlare di svantaggi, potremmo dire che se si costituisce una SNC:

  • si è soggetti a fallimento.
  • nel caso di utili, saranno tassati i redditi dei soci, che, se elevati, subiranno una tassazione elevata.

Il grande vantaggio nel costituire una SAS è abbastanza evidente:

  • solo i soci accomandatari sono illimitatamente responsabili.

Parlando invece di svantaggi, la SAS , proprio per la sua particolarità, è soggetta a:

  • processo decisionale lento.
  • scioglimento se vengono a mancare la maggior parte dei soci accomandatari e non vengono sostituiti.

Per approfondire questo tema, non esitate a contattarci. I professionisti di Consulentitalia saranno a vostra disposizione nell’apertura e nella gestione della vostra Società di Persone.

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su google
Google+
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su pinterest
Pinterest

Continuando la navigazione accetti Privacy & Cookie Policy di questo sito.